Cercasi foto antiche del Carnevale di Satriano

Fiore Silvestro Barbato
In questi giorni in cui siamo costretti a stare a casa invitiamo i cittadini satrianesi in primo luogo, ma chiunque possa aiutarci in qualche modo, a rovistare tra i cassetti di casa per cercare foto, video, documenti antichi sul nostro carnevale. E’ importante che siano antecedenti il 1980.
La documentazione raccolta servirà a creare un archivio storico sul Carnevale e come materiale di supporto per l’imminente domanda di inserimento tra i Carnevali storici d’Italia.
 
E’ fondamentale raccogliere per ogni foto le seguenti informazioni se sono conosciute:
 
> Dove è stata scattata: (strada, edificio, ect)
> Quando è stata scattata: (giorno, mese, anno)
> Da chi è stata scattata: (se possibile)
> Cosa si vede nella foto: (processione del patrono, festa della Madonna delle Grazie, ect.)
> Di chi è la proprietà: (il proprietario della foto)
> Storie particolari: se la foto immortala un momento o una storia che merita di essere raccontata (per esempio perché si riferisce a episodi storici o c’è un personaggio importante, ect)
 
COME INVIARE LE FOTO
> Fate una foto alla foto
> Inviate alla mail carnevaledisatriano@gmail.com
 
COME INVIARE I VIDEO
> Fate un video al video
> Inviate alla mail carnevaledisatriano@gmail.com
 
La foto di questo post è del 1975 ed è stata scattata da Fiore Silvestro Barbato: https://www.flickr.com/photos/fiore_barbato/5634361967

Prove dei canti della zita

Prove dei canti della Zita

Come sapete Rosina e Peppino il 22 Febbraio 2020 si sposeranno!
Gli amici, i parenti e tutti gli invitati vogliono prepararsi al meglio a questo evento così hanno deciso di organizzare le prove dei canti del corteo della Zita.

Appuntamento giovedì 13 Febbraio dalle 20:30 presso il BAR – Bottega Artisti del Riuso –

COME VESTIRSI
Visto che ci troviamo facciamo anche una prova d’abito e un video celebrativo quindi iniziamo a vestirci al contrario, gli uomini fanno le donne e le donne fanno gli uomini.

COSA PORTARE PER LA CENA
Ognuno porta qualcosa e condividiamo il cibo (senza esagerare!).

Iniziativa organizzata in collaborazione con associazione Liberamente e Bottega Artisti del Riuso (B.A.R.)

Laboratori di costruzione della maschera: a pranzo con il Rumita

casetta bosco spera satriano
LA RIVOLUZIONE AMBIENTALE E’ LA RIVOLUZIONE DELLA NOSTRA GENERAZIONE
Al Carnevale di Satriano puoi indossare la maschera tradizionale del Rumita, l’uomo albero della Basilicata. Il Rumita è una figura misteriosa, un’anima silente, è lo spirito del Bosco che per una volta all’anno diventa persona e invade le strade del paese per lanciare un messaggio ecologista!
 
Uno dei modi per partecipare è venire a Satriano l’1 (sabato) il 9 (domenica) o il 15 (sabato) Febbraio prima del carnevale e partecipare ai laboratori di costruzione della maschera tradizionale. La prima parte del rito collettivo è raccogliere l’edera nei boschi circostanti e vestire uno a uno i 131 Rumita della Foresta che cammina.
 
1 – 9 – 15 FEBBRAIO 2020
Mattina: raccolta dell’edera e costruzione della maschera
Pranzo: pranzo in condivisione, ognuno porta qualcosa che verrà condivisa con il resto del gruppo
Pomeriggio: costruzione della maschera
 
Una volta costruito il tuo Rumita insieme a noi, lo marcheremo e lo ritroverai nel Bosco Spera il 23 Febbraio 2020 pronto per farti trasformare in un uomo albero.
 
Il laboratorio è gratuito ed è organizzato dall’associazione Al Parco e il Forum dei giovani di Satriano.
 
Chi vive lontano e non può partecipare ai laboratori può comunque prendere parte alla Foresta che cammina diventando ambasciatore del messaggio ecologista prenotando il proprio Rumita in anticipo, lo costruiremo noi per te, clicca qui per maggiori informazioni: Diventa Rumita per un giorno.