I Rumita di Satriano arrivano al Design Museum di Londra

Rumita al The Design Museum 2

Il Carnevale di Satriano vola oltremanica e conquista uno spazio d’eccezione all’interno del prestigioso Design Museum di Londra. Dal prossimo 11 luglio fino al 6 ottobre 2025, tre suggestive fotografie della serie dedicata ai Rumita, realizzate dai fotografi Michela Balboni e Federico Borella, saranno esposte nella mostra “More than Human“.

Essere selezionati per una rassegna così autorevole rappresenta un grande motivo di orgoglio non solo per i due fotografi, ma per tutta la comunità di Satriano che da generazioni custodisce e tramanda con dedizione e passione questa straordinaria tradizione. Il Design Museum è infatti tra le istituzioni più prestigiose al mondo nel campo del design e della cultura visiva, e ospitare al suo interno immagini del Carnevale di Satriano è un segnale forte di riconoscimento della rilevanza internazionale del Rumita.

Non è la prima volta che Michela Balboni e Federico Borella portano i Rumita oltre i confini nazionali. Le loro fotografie sono state precedentemente pubblicate in contesti di rilievo internazionale come lo speciale annuale di fotografia del quotidiano danese Politiken, che ha contribuito significativamente a far conoscere il Carnevale lucano al pubblico scandinavo ed europeo.

Inoltre, l’iconico personaggio del Rumita è stato protagonista anche sulle pagine della prestigiosa rivista Monocle, punto di riferimento mondiale per design, cultura e lifestyle, e sulla piattaforma WeTransfer, raggiungendo milioni di utenti sparsi in tutto il mondo.

Questa nuova esposizione londinese rappresenta dunque un ulteriore tassello nel percorso di valorizzazione internazionale del Carnevale di Satriano, capace di unire natura, cultura e arte in un linguaggio universale, capace di raggiungere e affascinare un pubblico internazionale sempre più vasto.

Non resta che segnare sul calendario le date dell’esposizione londinese, un’occasione imperdibile per apprezzare e riscoprire la magia senza tempo dei Rumita di Satriano.

La serie fotografica sui Rumita pubblicata nello speciale annuale di Politiken

Politiken

Siamo entusiasti di annunciare che la serie fotografica sui Rumita, realizzata dai talentuosi fotografi Michela Balboni e Federico Borella, è stata pubblicata nello speciale annuale di fotografia del prestigioso giornale danese Politiken. Questa importante pubblicazione colloca il Carnevale di Satriano sotto i riflettori internazionali, accanto a lavori di altri straordinari fotografi di tutto il mondo.

Lo speciale annuale di fotografia di Politiken è un’edizione particolare pubblicata dal famoso quotidiano danese Politiken, noto per la sua attenzione al giornalismo di alta qualità e per il suo impegno nella copertura di temi culturali e sociali. Questo speciale è dedicato alla fotografia d’autore, raccogliendo ogni anno una selezione di opere fotografiche da tutto il mondo. Include lavori di fotografi affermati e emergenti che catturano momenti significativi della vita contemporanea, esplorano temi culturali, sociali e ambientali, e raccontano storie visive attraverso diverse prospettive artistiche.

L’obiettivo di questo speciale è quello di mettere in evidenza la forza narrativa della fotografia, offrendo ai lettori uno sguardo approfondito su progetti visivi che riflettono su questioni globali o su particolari tradizioni e culture locali, come nel caso della serie sui Rumita.

Ricordiamo che grazie a Federico e Michela il Rumita era già apparso in tutto il mondo su WeTransfer.

Un ringraziamento speciale – hanno scritto i due fotografi in un post su Instagram –  va a Henriette Lind, che ha creduto nel progetto fin dall’inizio e ha scritto un pezzo toccante che fa sentire come se si stesse camminando nel cuore del bosco, accanto alla “foresta che cammina”. Il suo contributo rende giustizia alla magia e all’atmosfera unica del Carnevale dei Rumita, trasportando i lettori direttamente nel cuore della nostra festa“.

Il Carnevale di Satriano è molto più di una semplice festa: è una celebrazione delle nostre tradizioni, un segno di rispetto per la natura e un forte richiamo al legame tra l’uomo e l’ambiente. I giovani della nostra comunità, insieme alla partecipazione attiva di tutti, mantengono viva questa tradizione secolare, ricordandoci l’importanza di proteggere ciò che ci circonda.

Siamo orgogliosi che il Carnevale dei Rumita abbia trovato spazio in una pubblicazione così importante, a testimonianza della bellezza e del significato profondo della nostra festa. Questa pubblicazione non solo celebra la nostra tradizione, ma invita anche il mondo a riflettere sul rapporto tra l’uomo e la natura, un tema sempre più cruciale nella società contemporanea.

Con gratitudine, celebriamo questo riconoscimento internazionale e continuiamo a lavorare con passione per mantenere vive le nostre radici e promuovere il rispetto per il nostro ambiente.

Ringraziamo tutti coloro che contribuiscono a rendere il Carnevale dei Rumita un evento indimenticabile e vi invitiamo a partecipare all’esperienza unica di immergersi nella “foresta che cammina.”

Qui trovate l’articolo (in danese): Det er et mysterium, hvorfor det hele begyndte: Først smører de unge mænd sig ind i blade og grene – og så går de rundt og banker på folks døre

A questo link trovare il post Instagram con alcune delle foto, clicca qui.

Il Rumita in tutto il Mondo su WeTransfer!

Rumita su We Transfer

IN TUTTO IL MONDO 😮
In questo momento, la nostra storia, è tra quelle in vetrina su WeTransfer quando si carica un documento da trasferire. We Transfer è una piattaforma che permette di inviare e ricevere file e raggiunge oltre 100 milioni di visitatori all’anno!

Immensa gratitudine a Federico Borella e Michela Balboni per aver scelto di raccontare la nostra tradizione e aver partecipato allo scorso Carnevale. Grazie anche a tutti satrianesi che si sono resi disponibili per la realizzazione del servizio fotografico.

Nel link trovate tutte le foto e la storia completa: https://wepresent.wetransfer.com/stories/federico-borella-michela-balboni-rumiti-photography